Teatro dei Campi
04
2024

Teatro dei Campi è la prima mostra personale di Pietro Tombini. Il progetto definisce naming, sistema cromatico, trattamento fotografico, tipografia e applicazioni su media fisici e digitali.
Nato a Trento nel 2002, attualmente studente all’Accademia di Belle Arti di Brera, Pietro Tombini costruisce un linguaggio pittorico che intreccia scrittura, astrazione e simbolismo. Le sue opere, realizzate su supporti non convenzionali come lenzuola e tele grezze, indagano la dimensione rituale del gesto e del segno.
Cliente:
Pietro Tombini
Data:
2024
Progetto di:
Tag:
Alcune opere di Pietro Tombini
La comunicazione si articola su più livelli: campagna social, articolo curatoriale, flyer cartaceo, cofanetto editoriale. Quest’ultimo raccoglie tre volumi - poetica, opere, biografia - in un formato compatto da collezione.
Un progetto pensato per dare voce a un artista emergente, costruendo una narrazione visiva solida e attraente.
Articolo Web
Approfondimento critico e curatoriale sulla mostra Teatro dei Campi, con focus sul linguaggio visivo e l’evoluzione stilistica dell’artista.
Campagna Social
Progettata per valorizzare l’immaginario visivo di Tombini e raggiungere un pubblico ampio con contenuti visivi, citazioni e teaser delle opere.
Flyer promozionale
Distribuito in sede, con elementi grafici allineati all’identità della mostra e informazioni essenziali sull’evento.
Flyer promozionale
Cofanetto editoriale
Il cofanetto, composto da tre volumi dedicati al percorso artistico di Pietro Tombini, è inserito in un contenitore acquistabile al bookshop del museo. Pensato come oggetto da collezione e strumento di approfondimento post-mostra, il formato compatto (A6) richiama le dimensioni dei supporti di stampa del progetto, offrendo un’esperienza a misura d’artista e trasformandolo in un oggetto di pregio.
Il prodotto include: volume sulla poetica, catalogo delle opere esposte, biografia e il contenitore.
Cofanetto editoriale
Cofanetto editoriale
Copertine - poetica, opere, biografia
Software utilizzati: